Riccardo Trevisan

13 novembre 2022. Ricordo di Franco Vettoretti.

Ad un anno dalla scomparsa di Franco Vettoretti, tanti amici donatori si sono ritrovato al Tempio, per ricordarlo e ripercorrere un tratto di storia associativa.
Franco, uomo generoso e tenace , fu determinante, quando era Presidente dell’ Avis Regionale Veneto, nell’ individuare ed indicare ai donatori di sangue la giusta via del dono che deve essere etico, anonimo e gratuito.
Si oppose tenacemente alla commercializzazione internazionale del plasma dei donatori italiani, avviando con un’industria nazionale il primo contratto “ in conto lavorazione”, diventato da allora modello ammirato e invidiato in tutto il mondo (tranne che per le multinazionali del settore).
La sua lungimiranza gli permise di intuire che quanto donato gratuitamente da cittadini italiani non doveva entrare nei circuiti produttivi delle multinazionali farmaceutiche. A tale scopo, si attivò convincendo i responsabili politici regionali ad avviare una convenzione che prevedeva il conferimento del plasma raccolto all’ industria e il ritorno dei rispettivi plasmaderivati alle aziende sanitarie di riferimento.
E’ stato un uomo concreto nel suo modo di vivere, un uomo del “fare” piuttosto che del “bisognerebbe fare”, sempre attivo per il bene degli ultimi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È stato fortemente voluto e organizzato da Emilio Tessarin, memoria storica di Avis regionale. Un incontro, al Tempio del Donatore di Pianezze, che è caduto proprio ad un anno esatto dalla scomparsa di un’altra “colonna” storica di Avis: Franco Vettoretti. A ricordarne la storia avisina – e non solo avisina – si sono ritrovati il 13 novembre una quarantina di dirigenti ed ex dirigenti Avis. Fra questi anche ben quattro ex presidenti regionali Avis che ne hanno ricordato la figura: Gabriele Orcalli, prese il testimone di Franco Vettoretti nel 1987, Maurizio Bonotto, Gino Foffano (presidente dell’Odv Tempio del Donatore) e l’attuale presidente(ssa) Vanda Pradal. Molto toccanti le testimonianze – seguite alla Messa al Tempio – che si sono susseguite per più di un’ora da parte di degli intervenuti: dal presidente di Avis provinciale Treviso, all’ex presidente dell’Abvs (Associazione Bellunese Donatori  Sangue) Toni Ganz, dal direttore di Dono&Vita (periodico di Avs Veneto) Beppe Castellano, alla sindaca di Maser Claudia Benedos. Quest’ultima ne ha tracciato il profilo di volontario anche oltre Avis, “sempre al servizio della Comunità e fondatore dell’Associazione Trevigiana Olivicoltori che in poco più di 20 anni ha ripopolato la pedemontana trevigiana del prezioso olivo”. Franco Vettoretti in Avis Veneto, ma diremmo in tutta Italia, verrà ricordato per essersi opposto con durezza al progetto dell’allora Giunta della Regione Veneto che – nel 1986 – aveva quasi firmato un contratto di vendita del plasma dei donatori veneti a una multinazionale austriaca. Un progetto che rientrò in fretta e furia, visto che si stavano mobilitando per scendere in piazza in tutto il Veneto centinaia di Avis e migliaia di donatori volontari. Da lì nacque il c/lavorazione del plasma italiano, i cui plasmaderivati restano sempre e unicamente di proprietà pubblica. Nell’occasione, anche per ricordare un punto fermo della “filosofia avisina” di Vettoretti, tutti i presenti hanno voluto lanciare un messaggio di pace (vedi foto) tramite i due striscioni che una settimana prima avevano sfilato a Roma.

Fiaccolata per la donazione di sangue

Parte il 3 settembre dal Tempio di Pianezze la 290 chilometri Valdobbiadene-Seregno

Parte sabato 3 settembre, dal Tempio internazionale del donatore di Pianezze di Valdobbiadene (TV), una fiaccolata per sensibilizzare al dono del sangue. 290 chilometri a piedi e in bicicletta per tenere alta l’attenzione sul valore della donazione di sangue e plasma e sulla necessità che mai manchi a chi ha bisogno.

L’idea è dell’Avis comunale di Seregno (MB) che per festeggiare i suoi 70 anni di vita ha scelto questa singolare iniziativa e di farla iniziare proprio dal simbolo per eccellenza del dono in Italia, da poco restaurato. “Il Tempio racchiude in sé i valori dell’altruismo, della fratellanza e della solidarietà – spiega la presidente di Avis Seregno, Tina Tilelli – che sono la base del nostro impegno e della nostra scelta di aiutare il prossimo. Non potevamo che partire da qui. L’arrivo sarà al Monumento del donatore della nostra città. Un percorso attraverso Veneto e Lombardia, con l’appoggio e l’accoglienza delle Avis locali”.

Alla fiaccolata parteciperanno 35 persone del Gruppo sportivo Seregno con logo Avis sulle maglie. Il via alle ore 7.30 dal Tempio alla presenza dei presidenti di Avis regionale Veneto Vanda Pradal, di Avis provinciale Treviso Stefano Pontello e dell’Odv Tempio Gino Foffano, oltre ai rappresentanti di Avis e Comuni della zona. “Che sia stato scelto il Tempio per la partenza di questa iniziativa ci fa molto piacere e ci onora – sottolineano la Pradal e Foffano– perché è il riconoscimento del valore del Tempio, nel cui restauro abbiamo creduto molto e in molti. Momenti come questo ci permettono di farlo conoscere il più possibile e di tenere vivo ciò che rappresenta”. 

 

Percorso

La fiaccola sarà accesa a Seregno venerdì 2 settembre e portata a Valdobbiadene in serata, dove la carovana dei partecipanti sarà accolta dalle Avis e dai sindaci di Valdobbiadene, Vidor e Moriago della Battaglia. Sabato 3 settembre la partenza alle ore 7.30, alle 9 il passaggio a Pederobba, alle 9.50 al Tempio di Possagno, alle 10.10 il passaggio a Pieve del Grappa e alle 10.25 a Borso del Grappa, con arrivo sul ponte degli Alpini di Bassano del Grappa (Vi) intorno alle ore 11. Il gruppo proseguirà poi per Marostica (11.30), per raggiungere Vicenza alle 13. Alle 15.45 è previsto il passaggio sul territorio di Soave (Vr) dove si aggiungeranno, per un tratto di strada, ciclisti e runner dell’Avis locale. Alle 17.40 il gruppo passerà in piazza Bra a Verona per arrivare alle 20 al santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda.

Domenica 4 settembre la fiaccola raggiungerà Brescia, per poi proseguire fino a Coccaglio (Bs), dove sarà accolta dai rappresentanti di Avis regionale Lombardia e del Comune. Dopo il passaggio a Trezzo sull’Adda, l’arrivo verso le 19.30 a Seregno, con spegnimento della fiaccola e festa.

 

(Fonte: Ufficio Stampa Avis regionale Veneto)

Continuando la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi