Donazioni

Categoria contenente donazioni al Tempio

Al Tempio la 23esima Giornata del Donatore dell’Avis Provinciale di Treviso

Il ritrovo davanti al piazzale del Tempio del Donatore, la formazione del corteo con i labari, quindi la santa messa accompagnata dalle voci del coro “Porcellengo &Friends”, poi il saluto del presidente di Avis Provinciale Treviso ai partecipanti e alle autorità, quindi il momento conviviale nella sala “Vittorio Gomiero”.

Come ogni anno si è rinnovata la tradizione della Festa del Donatore, promossa da Avis Provinciale Treviso e giunta alla sua 23esima edizione. Domenica 3 settembre si sono riunite le 88 Avis Comunali della Marca, con i volontari e i dirigenti dell’associazione a rappresentare i 33 mila iscritti della nostra provincia. A sfilare anche una delegazione di Aido, mentre a portare i saluti, durante la cerimonia, c’erano  il vicesindaco di Valdobbiadene, Pierantonio Geronazzo,  l’assessore Anna Vettoretti, Vanda Pradal, presidente Avis Veneto; Maurizio Bonotto, vicepresidente di Avis Nazionale.

A tracciare un primo bilancio in termini di donazioni per questo 2023 è stato il presidente di Avis Provinciale, Stefano Pontello: «Grazie all’impegno di donatori e donatrici la raccolta di sangue nei primi sette mesi dell’anno è cresciuta complessivamente dell’2,6%, quella del plasma del 7,03% e per le piastrine del 6,7%. Abbiamo recuperato il gap negativo che aveva caratterizzato il periodo pandemico. Stando all’ultimo report, relativo a gennaio-luglio 2023 abbiamo già raccolto 21.662 sacche di sangue intero, 4.521 unità di plasma e 637 di piastrine: per un totale di 26.820 unità complessive. Con questo ritmo andremo a chiudere il 2023 raggiungendo le 46 mila unità di sangue totali, rispettando così l’obiettivo che ci siamo prefissati. Questa giornata vuole essere un momento di partecipazione, condivisione e ringraziamento rivolto ai presidenti delle Avis territoriali e a tutti i nostri volontari donatori  e donatrici che, attraverso il loro impegno, hanno permesso la ripresa e il raggiungimento di questi buoni risultati».

La situazione risulta quindi soddisfacente, in termini di raccolta e di autosufficienza. A certificarlo il report periodico della frigo-emoteca di Castelfranco Veneto, che gestisce tutte le cessioni e attesta la presenza di buone scorte. Tutti i gruppi sanguigni sono sopra la “soglia dello zero”. Questo significa la disponibilità di sangue a copertura di tutta la provincia di Treviso, con la possibilità di poter garantire anche delle cessioni alle province di Padova e Verona in caso di bisogno. Un risultato importante che non deve però distogliere l’attenzione dalla continuità del dono.

Al contempo, insieme all’azienda sanitaria Ulss 2 Marca Trevigiana, l’Avis Provinciale di Treviso continua nell’attività di dialogo per stimolare maggiore flessibilità oraria nelle aperture dei centri trasfusionali e adeguata copertura di medici, infermieri e tecnici di laboratorio. E’ora su questi ultimi che si concentra l’attenzione.

Conclude il presidente Pontello: «Ora l’auspicio è che tra settembre e ottobre arrivino anche altri due tecnici di laboratorio per la lavorazione del sangue, grazie ai quali speriamo possa essere ripristinato il tradizionale orario del centro trasfusionale di Montebelluna. In generale, siamo in un momento di ripresa, i segnali sono buoni ed anche la presenza di 1.305 nuovi donatori ci fa ben sperare».

 

 

 

“Il Natale è Dono”: eventi live streaming con Fratres e Angeli della Tv

FRATRES organizza con “Gli Angeli della Tv” una serie di eventi social in live streaming per il periodo dell’Avvento, nell’ambito della campagna #iostoattentomadono.

Ogni martedì alle ore 21.30, fino al 22 dicembre, si esibiranno artisti provenienti dal mondo dei talent show e dei reality, nonché altre celebrità che nel contempo promuoveranno la donazione di sangue ed emocomponenti.

All’interno di ogni puntata, inoltre, saranno ospitati interventi FRATRES e delle altre associazioni del dono e di riceventi, nonché degli enti e delle istituzioni del settore. È previsto anche un intervento sul Tempio internazionale del donatore. Gli eventi saranno presentati da Claudia Maisano, collaboratrice di Marco Vanni, ideatore del progetto e direttore dell’ufficio stampa e promozione de “Gli Angeli della Tv”.

La puntata finale, del 22 dicembre, sarà dedicata al concerto del Maestro di pianoforte e Direttore d’Orchestra Carlo Bernini, responsabile artistico de Le Div4s e Direttore artistico di Andrea Bocelli, con il relativo staff.

Al termine dell’evento si terrà una diretta Facebook di auguri dello staff artistico e degli enti, istituzioni ed organizzazioni coinvolte per ribadire l’importanza della donazione, ringraziare i donatori ed augurare a tutti buone festività natalizie con l’auspicio di uscire al più presto dalla pandemia.

Gli Angeli della TV (artisti di Amici, X Factor, Grande fratello…) sin dalla prima ondata della pandemia hanno collaborato con Fratres nazionale lanciando sui social la Campagna #iostoattentomadono attraverso la condivisione di post e videomessaggi dei suoi artisti, in modo da raggiungere i loro numerosissimi follower e dare maggiore visibilità mediatica dell’appello a continuare a donare.

Ogni puntata sarà visibile sui canali social:

https://www.facebook.com/fratres.it/ 

https://www.facebook.com/watch/www.angelidellatv.it/

Il Tempio “luogo del cuore” FAI: Avis, Fidas, Fratres e Aido invitano a votarlo

Ci sono luoghi simbolo che vanno oltre il proprio territorio, carichi di significati che oltrepassano confini e identità locali.

Il Tempio Internazionale del Donatore di Pianezze di Valdobbiadene (TV), in Veneto, da più di 50 anni incarna l’amore per il prossimo e la pace, l’abbraccio tra natura e solidarietà. Incastonato in un luogo incantevole e suggestivo, patrimonio dell’Unesco, è stato inserito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) tra “I luoghi del cuore” da salvaguardare.

Il Tempio è sorto nel 1962 su un luogo martoriato dalla Grande guerra, laddove prima c’era una postazione di cannoni, per ricordare alle generazioni future che il sangue si dona e non si versa.  Meta per decenni di convegni, manifestazioni e della visita di donatori di sangue e organi da tutta Italia e Europa, dal 2017 è chiuso per inagibilità, a causa dei danni causati dal passare del tempo e dalle intemperie.

Un colpo durissimo per i donatori. Avis, Fidas, Fratres e Aido non si sono date per vinte e, per ristrutturarlo e riaprirlo, si sono riunite, costituendo l’ODV(Organizzazione di Volontariato) Tempio Internazionale del Donatore e avviando una raccolta fondi. Ora arriva la grande opportunità dal FAI che, insieme ad Intesa San Paolo, mette in palio dei contributi  per i “I luoghi del cuore” più votati in Italia.

Tutti possiamo votare il Tempio  tramite il sito www.iluoghidelcuore.it o direttamente su bit.ly/tempiodonatore

“Conoscere e valorizzare la propria storia e i propri valori è importante per noi e per chi verrà – dice il presidente di Avis nazionale, Gianpietro BriolaIl Tempio è un momento fondamentale di questa storia, perché è stato costruito sulle pietre di una guerra a ricordare che il sangue si dona e non si versa.”

“Il Tempio ha svolto negli anni la funzione di sensibilizzazione alla donazione del sangue – commenta il presidente di Fidas nazionale, Giovanni Mussoe con Aido anche degli organi  e dei tessuti. L’invito è a  votare questo luogo così prezioso.”

“Pur non  essendo capillarmente presente nel territorio, la Fratres è vicina  con il cuore al Tempio per ciò che esso rappresenta anche per i propri donatori – dichiara il presidente della Fratres nazionale, Vincenzo Manzo – Ci siamo sempre stati, ieri con il dono dell’affresco retrostante l’altare ed i pellegrinaggi, oggi  come cofondatori della nuova ODV per questa ripartenza”.

“Il Tempio è già bello di suo perché rappresenta chi dona parte di sé a beneficio di chi ha bisogno – sottolinea la presidente di Aido nazionale, Flavia Petrinora lo è ancora di più perché mette assieme tutte le Associazioni di Volontariato impegnate perché quel dono, di sangue, plasma, organi o tessuti, si compia ogni giorno.”

“L’invito a votare è rivolto a tutti i donatori, alle Associazioni di ogni tipo, ma anche ai cittadini, alle aziende, agli enti, alle parrocchie, alle scuole – conclude il presidente del Tempio, Gino Foffano –  perché salvaguardare la storia e il valore del dono è importante per tutti.

Invitiamo tutti a seguire la pagina facebook ODV Tempio Internazionale del Donatore e il sito www.tempiodonatore.it

Per un contributo l’IBAN del Tempio è IT96 Z030 6962 1561 0000 0006 851

Continuando la navigazione su questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi