Chiuso dal dicembre del 2017 per inagibilità, è partita a luglio del 2020 la ristrutturazione del Tempio del donatore. Per i primi mesi i lavori hanno riguardato la parte lignea e strutturale dell’edificio, proseguiti ad ottobre con i lavori di lattoneria (grondaie e tetto) e a novembre/dicembre con i lavori al lucernario e al cupolino. Ad inizio 2021 ci sono state la pulizia di tutto l’edificio e il riposizionamento degli arredi interni: Crocifisso, Madonnina, formelle della Via Crucis, banchi e altare. È tornato a splendere anche il grande affresco dell’abside dell’artista Puzzolo. All’esterno, i due mosaici dedicati al dono del sangue e degli organi sono stati “liberati” dalle impalcature e ripuliti. Il 25 aprile del 2021, alle ore 11, il Tempio ha riaperto le sue porte con la prima celebrazione religiosa.